Devil's Triangle Drinking Game: Guida Completa a Regole e Strategie
Scopri come giocare al Devil's Triangle con monete e bicchieri. Impara le regole ufficiali, strategie e varianti per la tua prossima festa!
✍️ 25 aprile 2025
- 🎮 Come Giocare a Devil’s Triangle
- 📏 Regole del Gioco Devil’s Triangle
- 🔥 Varianti del Gioco Devil’s Triangle
- 💡 Consigli per Vincere a Devil’s Triangle
- 📜 La Storia del Gioco Devil’s Triangle
Il Devil’s Triangle è un gioco alcolico basato sulle monete dove i giocatori fanno rimbalzare le monete nei bicchieri disposti a triangolo. Questo classico gioco da festa combina abilità, strategia e abbastanza alcol per far divertire tutti.
Perfetto per feste universitarie, pre-serate o qualsiasi incontro sociale, Devil’s Triangle offre una competizione che i giochi alcolici base non hanno. A differenza del Beer Pong dove lanci direttamente, qui serve la precisione di far rimbalzare le monete sul tavolo e nei bicchieri.
Perché si chiama “Devil’s Triangle”? Il nome deriva dalla disposizione triangolare distintiva dei tre bicchieri, creando tre punti che i giocatori devono navigare con le loro monete.
Cerchi altre idee per giochi alcolici? Dai un’occhiata alla nostra guida completa ai giochi alcolici per ancora più divertimento!
Come Giocare a Devil’s Triangle
Pronto a imparare come giocare al Devil’s Triangle? Segui questa semplice guida al setup e alle regole:
Cosa Ti Serve:
- Tre bicchieri (i bicchieri rossi Solo vanno benissimo)
- Birra o la tua bevanda alcolica preferita
- Una moneta
- Una superficie di gioco piatta e liscia
- Almeno 2 giocatori (ottimale con 3-6 giocatori)
Setup del Gioco:
Disporre il triangolo: Metti tre bicchieri in un pattern triangolare sul tavolo, con un bicchiere al vertice e due a formare la base.
Riempire i bicchieri: Versa birra o la bevanda scelta per riempire ogni bicchiere circa a metà.
Posizionare i giocatori: Fai radunare tutti i giocatori attorno al tavolo nelle loro posizioni scelte.
Determinare il primo giocatore: Usa carta-forbice-sasso o lancia una moneta per decidere chi inizia il gioco.
Gioco Base:
Far rimbalzare la moneta: Il primo giocatore tenta di far rimbalzare la moneta sul tavolo e in uno dei tre bicchieri. La moneta DEVE rimbalzare almeno una volta sul tavolo prima di finire in un bicchiere.
Regole del bere: Se riesce, quel giocatore sceglie qualcuno che deve bere il contenuto del bicchiere. Dopo aver bevuto, il bicchiere viene riempito di nuovo e rimesso nella formazione a triangolo.
Progressione del turno: Che riesca o meno, il gioco continua in senso orario al giocatore successivo.
Consiglio Pro: Il rimbalzo perfetto richiede circa 15-20 cm di altezza. Pratica il movimento del polso per ottenere la giusta forza—non troppo forte, non troppo debole!
Regole del Gioco Devil’s Triangle
Segui queste regole ufficiali del Devil’s Triangle per garantire un gioco equo e divertente per tutti:
Regole Base:
- Requisito di rimbalzo: La moneta deve rimbalzare almeno una volta sul tavolo prima di finire in un bicchiere.
- Riempimento del bicchiere: Dopo che qualcuno beve da un bicchiere, deve essere riempito fino a metà e rimesso nella formazione a triangolo.
- Tiri mancati: Se un giocatore manca tutti i bicchieri, il suo turno finisce e il gioco passa alla persona successiva.
- Ordine dei turni: Il gioco procede in senso orario attorno al tavolo.
Regole Avanzate:
- Riformazione del triangolo: Dopo ogni tiro riuscito, riorganizza i bicchieri per mantenere la formazione a triangolo.
- Tiri sul bordo: Se una moneta gira attorno al bordo prima di cadere dentro, il bevitore scelto deve finire la sua bevanda personale oltre al bicchiere.
- Regola del rimbalzo fuori: Se la moneta finisce in un bicchiere ma rimbalza fuori, non conta come tiro riuscito.
- Confini del tavolo: La moneta deve rimanere sulla superficie di gioco. Se cade dal tavolo, il turno è perso.
Varianti del Gioco Devil’s Triangle
Mantieni fresche le tue serate di gioco con queste varianti popolari del Devil’s Triangle:
Variante del Bicchiere della Morte
Designa un bicchiere come “bicchiere della morte.” Quando qualcuno viene scelto per bere da questo bicchiere, deve anche finire la sua bevanda personale. Questo aggiunge un elemento di rischio ed eccitazione.
Doppio Problema
Se un giocatore fa due tiri consecutivi riusciti, guadagna il diritto di:
- Far bere una persona entrambi i bicchieri
- Scegliere due persone diverse per bere un bicchiere ciascuna
Annuncia il Tuo Tiro
Per i giocatori esperti, annuncia quale bicchiere specifico stai mirando prima di tirare. Se riesci a colpire esattamente quel bicchiere, il bevitore scelto deve bere due volte invece di una.
Gioco a Squadre
Dividiti in squadre di due. Le squadre si alternano nei tiri e i punti vengono assegnati per i tiri riusciti. La prima squadra a raggiungere 21 punti vince, mentre la squadra perdente deve finire le loro bevande.
Triangolo Progressivo
Inizia con tre bicchieri, poi aggiungi un bicchiere alla formazione dopo ogni tre round. Questo crea pattern sempre più complessi e maggiore difficoltà man mano che il gioco continua.
Consigli per Vincere a Devil’s Triangle
Padroneggia queste strategie per dominare il tuo prossimo gioco di Devil’s Triangle:
📖 Consigliato per te: Beer Pong Bere gioco: regole e guide
Perfetta la tua tecnica di rimbalzo: Mira a un rimbalzo di media forza a circa 15-20 cm dai bicchieri. Troppa forza fa volare la moneta oltre i bicchieri, mentre troppo poca non li raggiunge.
Studia la superficie del tavolo: Superfici diverse influenzano la dinamica del rimbalzo. I tavoli in legno offrono rimbalzi consistenti, mentre i tavoli in plastica potrebbero essere più imprevedibili.
Mira al bicchiere frontale: Il bicchiere frontale (il punto del triangolo) è tipicamente il più facile da colpire, specialmente per i principianti.
Usa la mano non dominante: Sfida te stesso tirando con la mano non dominante quando giochi contro giocatori meno esperti.
Mantieni una forma costante: Trova una posizione comoda e un modo di tenere la moneta che funzioni per te e mantienilo.
Ricorda: La chiave per padroneggiare il Devil’s Triangle è la pratica! Più giochi, migliori diventeranno le tue abilità nel far rimbalzare le monete.
La Storia del Gioco Devil’s Triangle
Il gioco alcolico Devil’s Triangle ha guadagnato inaspettata attenzione nazionale nel 2018 durante le audizioni di conferma alla Corte Suprema di Brett Kavanaugh. Quando gli è stato chiesto di un riferimento nell’annuario al “Devil’s Triangle,” Kavanaugh lo ha descritto come un gioco alcolico simile alle monete.
🤓 Consigliato per te: Chandelier gioco alcolico: regole e come giocare
Il gioco è diventato una sorta di fenomeno culturale in seguito, con molti studenti universitari che affermavano di averci giocato per anni o improvvisamente interessati a imparare le regole. Che il gioco esistesse nella sua forma attuale prima del 2018 o si sia evoluto in seguito, ora è saldamente stabilito nel pantheon dei giochi alcolici insieme a classici come Beer Pong e Kings.
La disposizione triangolare distintiva dei bicchieri probabilmente ha ispirato il nome, poiché i giochi tradizionali con le monete usano tipicamente un solo bicchiere. La struttura a tre punti crea più opzioni strategiche e livelli di difficoltà, rendendolo attraente per chi cerca un gioco alcolico con un po’ più di abilità.
Oggi, il Devil’s Triangle si è evoluto in varie versioni regionali, con ogni campus universitario e cerchia sociale che aggiunge le proprie regole e tradizioni uniche al gioco base.
Ora che sai esattamente come giocare al Devil’s Triangle, è il momento di mettere alla prova le tue abilità nel far rimbalzare le monete! Raduna i tuoi amici, sistema quei bicchieri nella perfetta formazione a triangolo e goditi uno dei giochi alcolici più basati sull’abilità in circolazione. Che tu stia organizzando una festa in casa o cercando l’attività perfetta per il pre-serata, Devil’s Triangle offre il mix perfetto di competizione e divertimento.
